Luglio. Il sole inizia a splendere per tante lunghe ore, riscaldando la terra, le foglie, gli alberi e (per fortuna!) i frutti. Albicocche, prugne, pesche, mirtilli, more… è proprio questo il periodo di maturazione di tanta frutta fresca e dolce! Ma non solo: anche le prime verdure nell’orto iniziano ad essere pronte per la raccolta. Zucchine di un verde sgargiante alle quali ancora è attaccato il fiore (ottimo da fare ripieno o fritto), freschi cetrioli (perfetti per un’insalatona greca a pranzo), verdi ciuffetti che escono dalla terra sotto cui si nascondono tante carote, grossi e succosi cuori di bue (da condire semplicemente con un po’ di olio e sale), insomma la lista è infinita…
Tantissime ricette possono essere preparate esclusivamente in questo periodo: e in tutte, ovviamente, i grandi protagonisti sono la frutta e la verdura di stagione! Che siano ricette dolci o salate troverete senza dubbio quella che fa per voi! Inizio a lasciarvi tre ricette dolci: una torta morbida alla ricotta (senza farina) con tante fragole succose, dei muffin cacao e amaretti completate con delle fettine di pesche mature un po’ caramellate, e delle ottime “barchette” di pastafrolla croccante aromatizzata alla lavanda e ripiene di fresche albicocche dolci.
Torta morbida alla ricotta e fragole (senza farina)
Barchette albicocche e lavanda
Se non avete il giardino o lo spazio per fare un vero e proprio orto sappiate che è comunque molto semplice riuscire a coltivare un po’ di frutta e verdura in dei vasi sul balcone! Così avrete prodotti freschi e buonissimi pronti da esaltare seguendo le mie ricette. Infatti, come sapete, una mia costante è la frutta e la verdura (in ogni piatto), che però deve essere sempre fresca, matura al punto giusto e di altissima qualità!
Iniziamo dunque dal salato… con i pomodorini (tanto semplici da coltivare e da raccogliere) vi consiglio di preparare i miei pomodorini confit seguendo la mia ricetta! E una volta pronti conservateli per qualsiasi ricetta come il mio buonissimo merluzzo fritto ai tre contorni.
Se invece dei pomodorini preferite i pomodori grossi e maturi cuori di bue allora provateli in questi morbidi crostoni estivi: crostoni burrata, acciughe, cuori di bue freschi e golosi! Ho semplicemente tagliato a pezzi grossolani il pomodoro sbucciato, l’ho condito con olio e sale e poi li ho adagiati su dei pannetti morbidi tagliati a metà (per ricordare dei mini crostoni morbidi) e lasciati aperti. Con i pomodori ho aggiunto la burrata fresca sfilacciata, filetti di acciughe sott’olio a pezzetti e foglie di basilico fresche del mio giardino! Gnam!
Basta pomodori! Passiamo ad altre verdure: potete veramente sbizzarrirvi! Vi propongo tante ricette perfette per un aperitivo e un pranzo leggero: basterà abbinare varie verdure a formaggi, salumi e pesce per ottenere piatti straordinariamente semplici e leggeri ma gustosissimi!
Crostini con caprino, crudo, fichi
Polpo arrostito con zucchine trombetta croccanti
L’ha ribloggato su Alessandria today.
Una ricetta piu gustosa Se lo altra. Bravissima
Grazie!!
I pomodori del proprio orto, danno una soddisfazione enorme (oltre ad essere dolcissimi)! Sempre bei colori nelle tue preparazioni e anche precisione, ti faccio i miei complimenti!
Grazie mille! Si, concordo, coltivare la verdura nel proprio orto è tutta un’altra cosa
Ciao! Mi sembrano tutte bellissime idee le tue. Per non parlare poi delle foto ai tuoi piatti, fanno venire l’acquolina in bocca! Complimenti!
Grazie mille mi fanno sempre molto piacere questi commenti! Sei gentilissima, davvero!