La caponata di melanzane è un piatto davvero sfizioso e goloso anche se a base di sola verdure! Potete servirla come antipasto, come contorno a carne o pesce oppure durante un aperitivo in piccole coppette come finger food. La mia versione prevede qualche variazione rispetto alla tradizione: le melanzane non sono fritte ma solo rosolate in padella, non uso i pinoli ne le olive, ma se a voi piacciono aggiunteli pure!
Ingredienti:
- 500 g melanzane tonde viola
- 150 g pomodori maturi
- 150 g di sugo di pomodoro
- una cipolla rossa
- 30 g aceto di vino bianco
- 20 g cuore di sedano
- 5 foglie di basilico
- due cucchiai di capperi sotto sale
- zucchero di canna
- olio extravergine di oliva
- sale
Tagliate la melanzana a cubetti e rosolatela in una padella grande (piuttosto fatelo a più riprese) con olio. Affettate finemente la cipolla e rosolatela in una padella con un po’ di olio a fuoco basso per 5 minuti. Intanto tagliate il sedano a pezzetti. Sbucciate i pomodori ed eliminate l’acqua al loro interno, quindi fateli a cubetti. Unite il sedano, i pomodori e i capperi sciacquati nella alla padella con la cipolla. Fate cuocere per 5 minuti, poi unite anche il sugo di pomodoro. Dopo 5 minuti aggiungete le melanzane cotte. Unite il basilico spezzettato, l’aceto, un cucchiaio di zucchero di canna e un pizzico di sale. Alzate il fuoco per far evaporare l’aceto, infine spegnete e fate raffreddare la caponata a temperatura ambiente prima di servirla. Dovrebbe riposare almeno 2 ore. L’ideale sarebbe prepararla un giorno in anticipo.
Devi accedere per postare un commento.