Orecchiette al cavolo nero e pane croccante alle acciughe

Una variazione sulle classiche orecchiette alle cime di rapa, utilizzando una verdura invernale d’eccellenza: il cavolo nero! Ancora poco conosciuto in Italia, è cugino del famoso “kale” che spopola all’estero. A me piace un sacco, è una verdura rustica che si abbina bene a sapori forti, come acciughe e peperoncino. Dev’essere precedentemente lessato perché ha foglie spesse e dure, poi lo potete usare in molti modi: ripassato in padella, nelle zuppe, con le lenticchie al pomodoro, come chips al forno o fritte.

Se volete proprio preparare una bontà, allora realizzate voi le orecchiette seguendo la mia ricetta.

Ingredienti:

  • 400g orecchiette (oppure seguite questa ricetta)
  • 400g cavolo nero
  • 15 acciughe sott’olio
  • 100g di pane vecchio
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino fresco q.b.
  • olio evo q.b.
  • 100g parmigiano

Tritate finemente il pane secco, poi rosolatelo in una padella antiaderente su fiamma bassa con un filo d’olio in cui avrete precedentemente sciolto 5 filetti di acciughe sott’olio. Mescolate continuamente finché il pane sarà dorato. Tenete da parte

Lessate le foglie del cavolo nero (solo la parte tenera) in abbondante acqua non salata, fino a quando saranno morbide. Scolatele (conservate l’acqua) e frullatele con due mestoli grandi di acqua di cottura, poi aggiungete il parmigiano e un filo d’olio evo e continuate a frullare fino ad ottenere una crema omogenea.

Buttate le orecchiette nell’acqua del cavolo nero. Intanto in una padella ponete 10 acciughe con olio evo, uno spicchio d’aglio e peperoncino fresco tagliato a rondelle. Fate soffriggere fino a sciogliere le acciughe. Scolate le orecchiette al dente e unitele nella padella. Aggiungete la crema di cavolo, e quanto basta di acqua di cottura per terminare la cottura delle orecchiette in padella. Alla fine aggiungete metà del pane croccante.

Servite subito cospargendo con il restante pane croccante alle acciughe.

Rispondi