L’insalata russa io la preparo alla piemontese ovvero con maionese tonnata fatta in casa, piselli, patate, carote e pochi fagiolini. Le verdure rimangono

Ingredienti per la maionese:
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 200 ml di olio di semi
- qualche goccia di succo di limone (o aceto)
- un pizzico di sale
- 100g di tonno sott’olio
- 5 capperi se vi piacciono
- 2 acciughe
Per le verdure
- 250 di patate
- 250 di carote
- 250 g di piselli
Per la maionese vi consiglio di usare il minipimer. Mettete 1 uovo, l’olio e il limone in un contenitore alto e stretto. Immergete completamente il minipimer nel boccale; è importante toccare il fondo. Azionate alla massima velocità e restate fermi in questa posizione qualche secondo, finché la salsa diventa chiara e densa. A questo punto vedrete che sotto l’olio la maionese comincia a prendere forma e a montare: cominciate quindi a sollevare e abbassare il minipimer fino a che la maionese sarà montata e si sarà addensata. A parte frullate il tonno sgocciolato, le acciughe e i capperi. Quindi aggiuntelo alla maionese e mescolate bene per farlo amalgamare.
Tagliate le carote e le patate a cubetti piccoli tutti uguali. Lessate separatamente carote, patate e piselli, partendo da acqua fredda salata: dal levarsi del bollore calcolate 10’ circa per le patate e 7-8’ per le carote e 8’ per i piselli. Scolate le verdure su un vassoio di legno, tenendole separate. Trasferite tutte le verdure ancora umide su un panno pulito. Ripiegate il panno sopra di esse e con molta delicatezza muovetelo con le mani per asciugare bene le verdure in modo che perdano l’umidità.
Prendete una ciotola e alternate un cucchiaio di verdure con un cucchiaio di maionese. Quindi mescolate con delicatezza per far amalgamare tutti gli ingredienti. Lasciate riposare in frigo prima di servire.
Un super classico della nostra cucina 🤗
Sempre una certezza! Ottima!
Un piatto fantastico!
Grazie per avermelo ricordato! Come viene considerato: un secondo o un contorno?
In Piemonte lo usiamo come antipasto