Questo è uno dei piatti forti di mia nonna! È una ricetta casalinga e semplice che può essere utilizzata non solo con i finocchi ma con qualsiasi altra verdura, in base alla stagione. Io ad esempio adoro il gratin di carciofi in primavera e quello di cardi in inverno! Vedrete che cucinando le verdure in questo modo non potranno non essere apprezzate da tutti! E ricordatevi, il segreto fondamentale di questo piatto è la doratura in forno: la parte migliore infatti è la crosticina croccante che si crea in superficie.
Ingredienti:
2 finocchi grandi
500 ml di latte intero
40 g di burro
40 g di farina
sale
noce moscata
parmigiano grattugiato q.b.
olio d’oliva
Pulite i finocchi eliminando la parte esterna, tagliateli a fettine spesse 1-2 cm e fateli bollire in acqua bollente per qualche minuto finché non saranno morbidi. In un pentolino preparate la besciamella: scaldate il latte con il burro e quando inizierà a sobbollire unite man mano la farina mescolando bene con una frusta in modo che non si creino grumi e continuate fino ad ottenere la consistenza di una crema densa. Aggiustate di sale e noce moscata. A questo punto oliate una pirofila sufficientemente grande da ottenere un doppio strato di finocchi. Disponete uno strato di finocchi, coprite con la besciamella, aggiungete abbondate parmigiano grattugiato e un filo d’olio. Disponete un secondo strato con gli stessi ingredienti tenendo da parte qualche finocchio e poca besciamella. Completate quindi con qualche finocchio sparso e qualche ciuffetto di besciamella qua e là. Grattugiate sopra un generoso strato di parmigiano, un filo d’olio e infornate a 180 gradi per 25/30 minuti o fin quando la superficie non sarà dorata e croccante. Lasciate raffreddare e riscaldate velocemente in forno al momento di servire.