Questo dolce è un must in casa mia! Semplici e veloci, sembra impossibile riuscire a ottenere delle pere così golose senza il miniom sforzo! Ed è tutta frutta! Ottime come dessert accompagnate da una pallina di gelato alla crema, oppure da sole così! Io le adoro anche a colazione, quando saranno ormai fredde dal giorno prima e il sughetto sarà ancora più denso e caramellato. Di solito io uso le tipiche pere piemontesi chiamate Martin Sec visto che ne abbiamo sempre il giardino pieno! Però potete utilizzare anche un’altra tipologia come le kaiser: l’importante è che siano croccanti e piccole.
Ingredienti per 4 persone
- 10 pere martin sec (o kaiser piccole)
- 1 litro di vino rosso
- 5 cucchiai colmi di zucchero di canna + altro per completare
- 1 scorza di limone
- qualche chiodo di garofano
- una stecca di cannella
- mezza mela cotogna
- 15 prugne secche
- 15 albicocche secche
Lavate bene le pere, sbucciate la mela cotogna e tagliatela a fette sottili e poi ponete tutti gli ingredineti insieme in una pentola aggiungendo anche mezzo bicchiere di acqua. Accendete il fuoco e portate a bollore. Lasciate bollire per circa un’ora a fuoco basso, aggiungendo dell’acqua se il vino inizia a consumarsi troppo. Quando le pere saranno morbide (bucatele con una forchetta), levatele dal sughetto e adagiatele su un piatto da portata, assieme alla mela cotogna e le prugne e albicocche. Alzate il fuoco al massimo e fate consumare bene il sughetto aggiungendo un cucchiaio di zucchero per renderlo denso. Dopo una decina di minuti, quando sarà scuro e denso come caramello, versatelo sulle pere in modo omogeneo. Cospargete con zucchero di canna in modo che si appiccichi per bene sulle pere. Lasciate intiepidire prima di servire le pere!