Orecchiette fatte a mano

Fare la pasta fatta in casa è un’arte affascinante ma anche molto difficile. E questo vale soprattutto per la pasta di semola, più soda e meno malleabile rispetto alla pasta all’uovo. Inoltre la pasta di semola non viene tirata a macchina ma si usano solo le mani. È difficile ottenere orecchiette tutte dello stesso spessore, forma e grandezza. Se andate in Puglia, vedrete tante donne per strada preparare con una velocità incredibile delle piccole orecchiette tutte identiche. Ne parlo proprio qui. A me piace condirle con un bel sugo al pomodoro, aglio, rosmarino e peperoncino, completate con una grattuggiata di ricotta salata… vedrete che goduria.

Ingredienti:

Versate la farina di semola di grano duro rimacinata sulla spianatoia e aggiungete un pizzico di sale. Create una fontana e al centro iniziate a versare l’acqua tiepida. Iniziate a lavorare con le dita per incorporare la farina un pò alla volta in modo che assorba l’acqua che continuerete a versare. Lavorate impastando con le mani almeno per 10 minuti, fino ad ottenere una consistenza omogenea ed elastica. Create un panetto e copritelo con un canovaccio: dovrà riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Passato il tempo di riposo, prelevate un pezzo di impasto, mentre il resto potete lasciarlo coperto dal canovaccio. Lavorate il pezzo e realizzate un filoncino dello spessore di circa 1 cm (10-11). Da questo ricavate dei pezzettini grandi circa 1 cm. Con l’aiuto di un coltello a lama liscia, formate delle conchigliette trascinando ciascun pezzetto verso di voi sulla spianatoia leggermente infarinata. Rigirate poi la conchiglia su se stessa in modo da formare la vostra orecchietta. Proseguite in questo modo fino a terminare l’impasto. Lasciate seccare e poi buttate la pasta!

Condividi

WhatsApp
Facebook
X
Email
Pinterest

Articoli correlati

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

hai bisogno di BanAnna?
richiedi un preventivo

Form richiesta preventivo