La famosa ricetta della crostata di mia mamma, forse il dolce più amato da tutti i nostri parenti e amici, un vero must sempre presente a qualsiasi pranzo o cena. Nessuno riuscirà mai a battere la crostata preparata da mia mamma, ma proverò a svelare qualche segreto. Innanzitutto è fondamentale lavorare bene l’impatto finché non è morbido e omogeneo. E poi la marmellata: rigorosamente fatta in casa e di un gusto non troppo forte (come albicocca o pesche). E infine il limone: scegliete i limoni naturali e non trattati per avere un’esplosione di gusto!
INGREDIENTI
- 300 g di farina bianca o integrale
- 130 g di burro
- 130 g di zucchero
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
Impastare innanzitutto la farina con il burro morbido cercando di sbriciolarlo il più possibile. Aggiungere poi lo zucchero, il lievito, il sale, la scorza di limone e infine le uova leggermente sbattute. Impastare il tutto fino ad ottenere un panetto morbido (se non sta bene insieme aggiungere altro burro). Avvolgerlo con della pellicola e farlo riposare una ventina di minuti in frigo.
Estrarre il panetto di pasta dal frigo, infarinarlo bene e stenderlo con un mattarello. Sistemare la pasta frolla in uno stampo imburrato e infarinato, tenendone un po’ da parte per la decorazione. Spalmare sulla pasta frolla la marmellata che si preferisce (la mia preferita è quella di arance!) e completare con le striscioline ricavate dalla pasta frolla rimanente. Infornare a 180˚C per circa mezz’ora.