Sembra una sfida impossibile ma non lo è! Preparate la pasta dei ravioli cinesi, scegliete il ripieno che più vi piace, e in pochi minuti saranno pronti con la vaporiera di bamboo. Io ho scelto due varianti: una con carne, cipolla e germogli di soia e l’altra con carne, cavolo e zenzero. Entrambi buonissimi! Ma volendo potete usare anche le carote o il porro.
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di farina “0”
- 100 g di acqua
- un pizzico di sale
- un filo d’olio
Per il ripieno di carne:
- 250 g di carne di manzo tritata
- 30g cipollotto o porro
- 80 g di cavolo bianca
- un goccio di salsa di soia
- un goccio di aceto di vino bianco
- 40g acqua
- sale, pepe
Per il ripieno di gamberi:
- 100 g di gamberi
- 10g carota
- 20 g di cipollotto o porro
- 20g pisellini
- un goccio di olio
- una fettina di lime
- 1 cucchiaino di fecola
- sale, pepe
- un pezzetto di zenzero
Procedimento
Preparate la pasta mescolando energeticamente tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto omogeneo. Fate riposare mezz’ora coperto. Quindi dedicatevi alla preparazione dei due ripieni.
Per il ripieno di carne: Tritate il cavolo e il cipollotto. Uniteli alla carne e aggiungete anche la salsa di soia, l’aceto, poco sale e pepe, e acqua quanto basta per ottenere un ripieno morbido ma non molle.
Per il ripieno di gamberi: Pulite i gamberi e tritateli al coltello molto finemente. Mettete i gamberi tritati in una ciotola e aggiungete la carota e il cipollotto tritati, lo zenzero fresco tritato, un goccio di succo di lime, un pizzico di fecola, quanto basta per far addensre il composto, sale e pepe, quindi mescolate bene.
Dividete la pasta in tanti pezzetti da 13-14 g l’uno. Quindi, con un matterello su un piano infarinato, ricavate tanti dischetti sottili. Ponete una pallina di ripieno grossa come una noce su ogni dischetto e richiudetelo pizzicando i bordi per ottenere la tipica forma dei ravioli cinesi. Per facilitarvi il lavoro, potete semplicemente richiuderli come fossero dei cappellacci.
Come cuocerli?
Metodo casalingo: è quello di cuocerli in padella: ungiamo una padella con olio di semi, quindi disponiamo sopra i ravioli allargati tra di loro e li rosoliamo per 2 minuti finchè saranno dorati alla base. Quindi uniamo un bicchiere colmo di acqua e copriamo subito con un coperchio così cuoceranno con il vapore caldo dell’acqua sfumata. Dopo qualche minuto saranno pronti!
Metodo tradizionale: usando un cestello di bamboo. Per prima cosa prendiamo una pentola e la riempiamo di acqua calda, poi la facciamo bollire per alcuni minuti, dopodiché posizioniamo il cestello con dentro i ravioli sopra della pentola, spegniamo il fuoco e facciamo cuocere con il vapore. Ricordatevi di coprire la base su cui ponete i ravioli con un po’ di carta forno se no si appiccicheranno tutti. Se li volete croccanti, dopo la cottura passateli in padella con un filo di olio di semi.
Metodo casalingo-tradizionale: un ibrido tra i due, quindi non usiamo la padella ma una pentola con il cestello a vapore tradizionale. Quindi riempiamo il fondo della pentola con acqua, adagiamo un pezzo di carta forno sul cestello (che non deve toccare l’acqua), disponiamo sopra i ravioli e cuociamo!