Uno degli antipasti piemontesi più tipici e buoni che ci sia! La lingua bollita rimane morbida e tenera, è una carne molto magra e delicata. La salsa rossa è pazzesca: abbondate pure perché la scarpetta è obbligatoria!
Ingredienti
- 1 lingua
- carota, cipolla, sedano per il brodo
- 1 mazzo grande di prezzemolo
- 10 foglie di basilico
- conserva di pomodoro a pezzi (meglio se fatta in casa)
- 1 spicchio d’aglio
- peperoncino secco
- 2 cucchiai di aceto
- sale, olio
Portate a bollore un pentolone pieno d’acqua, immergetevi la lingua per pochi minuti, poi scolate e buttate via l’acqua. Riempite con altra acqua e immergete la lingua. Unite una carota, una cipolla e una costa di sedano. Portate a bollore e fate cuocere 1.30h. Fate raffreddare nella sua acqua. Tritate finemente il prezzemolo e rosolatelo in un pentolino con abbondante olio evo, lo spicchio d’aglio e il peperoncino secco. Dopo 1 minuto, unire la conserva di pomodoro e salate. Cuocere 2/3 minuti schiacciando i pezzi di pomodoro. Alla fine unire l’aceto e spegnere il fuoco. Tagliate la lingua a fette e disporla in un piatto. Versarvi sopra la salsa rossa tiepida e servire!