Adoro il pesce bianco e il suo sapore così delicato, che lo rende adatto a cotture semplici: provatelo al vapore, condito con olio, sale e limone, al forno o all’acquapazza con vino bianco, pomodorini e patate (io lo preferisco senza olive e capperi, dal gusto troppo intenso). Oggi vi propongo un pesce povero e comuna ma pur sempre delizioso: il merluzzo. Il tutto accompagnato con le mie immancabili verdure: i pomodorini raccolti dal mio orto e fatti confit (potete farne in grandi dosi e metterli sott’olio usando questa ricetta oppure se proprio non avete tempo comprateli già pronti sott’olio), chips di patate croccanti e funghetti chiodini saltati in padella.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 tranci di merluzzo
- 15 pomodorini ciliegini
- 800g di patate medie-piccole
- 500 g di funghetti chiodini
- burro q.b.
- farina bianca q.b.
- 4 rametti di timo fresco
- 2 foglie di alloro
- sale, peperoncino
Iniziate dai pomodorini confit: tagliate i pomodorini a metà e disponeteli rivolti all’insù su una teglia coperta con carta forno. Cospargeteli con zucchero di canna, sale e olio. Infornate a 120°C per 2:30/3 ore, finchè si saranno asciugati (non devono essere rinsecchiti ma ancora un po’ morbidi). Guardate qui la ricetta più dettagliata.
Poi preparate le patate: sbucciatele, lavatele e tagliatele molto sottilmente con un coltello o una mandolina. In una padella scaldate due noci di burro e quando inizia a sfrigolare aggiungete le patate e lasciate cuocete a fuoco medio per 15 minuti circa finché saranno cotte ma croccanti. Salate.
Pulite bene i funghi pioppini. A parte scaldate un po’ di olio in una padella con due foglie di alloro e saltate i pioppini per 15 minuti circa lasciandoli croccanti. Insaporite con sale e peperoncino.
Infarinate i filetti di merluzzo eliminando la farina in eccesso. Mettete un po’ di olio in una padella antiaderente e rosolate i il pesce da entrambi i lati finchè sarà ben dorato. Impiattate il pesce su una base di patate e completate con funghi pioppini e i pomodorini confit scaldati in padella qualche secondo con un filo d’olio e un rametto di timo. Buon appetito!