Paella di pesce

La padella cotta nella padella non per la paella – non è uno scioglilingua, è semplicemente un “tappa buchi” perché, quando ho trovato la mia padella per paella rotta, ho dovuto aggiustarmi con metodi casalinghi. Il risultato? Super! Ecco una paella next level: cremosa e gustosa, cotta un po’ come un risotto, ma più asciutta, e resa croccante con una ripassata in forno! Ps. Per chi la vuole mista potete aggiungere pollo, coniglio o mini costine di maiale.

Ingredienti per 10 persone:

  • 800g arroz bomba (riso tipico per paella che non scuoce, sostituibile con il parboiled)
  • 1kg cozze
  • 1kg vongole
  • 1kg gamberi da sgusciare
  • 10 gamberoni rossi
  • 300g piselli sgranati
  • 600ml passata di pomodoro
  • 2 bustine zafferano
  • 1 cucchiaio paprika dolce
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo
  • brodo di pesce

Pulite le cozze: eliminate la “barbetta”, spazzolatele sotto un filo d’acqua, per rimuovere le incrostazioni, quindi mettetele in ammollo in acqua salata, cambiando l’acqua almeno per 3-4 volte.

Mettete le vongole in una bacinella di acqua fredda e sale. Buttate via le vongole rovinate o con il guscio rotto. Lasciatele in ammollo per almeno mezz’ora.

Pulite i gamberi e mettete i carapaci in una pentola con dell’acqua, un pezzo di sedano, mezza cipolla e una carota, quindi fate bollire almeno mezz’ora per ottenere un brodo di pesce che vi servirà dopo.

Scaldate un filo d’olio in una pentola larga e non tanto alta adatta ad andare in forno. Unite lo spicchio d’aglio, le cozze e le vongole e chiudete con un coperchio per farle aprire. Dopo qualche minuto, quando saranno tutte aperte, scolate i molluschi dalla loro acqua. Filtrate quest’acqua e tenera da parte.

Nella stessa pentola fate soffriggere un filo d’olio con due cipolle tritate finemente. Quindi unite i calamari puliti e tagliati a rondelle e fate rosolare qualche minuto. Unite lo zafferano e la paprika e mescolate. Unite anche il pomodoro e l’acqua delle cozze. Unite quindi il riso e abbassate il fuoco al minimo. Mescolate continuamente unendo il vostro brodo di pesce caldo quando inizia a seccarsi troppo. A metà cottura unite i piselli, poi metà delle cozze e delle vongole sgusciate (lasciate le altre intere). Verso fine cottura unite i gamberi puliti dal budello (crudi o volendo già sbollentati). Mescolate bene e poi unite i gamberoni interi in superficie.

Completate con un filo d’olio e infornate a 200 gradi per 20 minuti, gli ultimi 5 minuti con il grill in modo che si crei una crosticina in superficie. Servite!

Condividi

WhatsApp
Facebook
X
Email
Pinterest

Articoli correlati

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

hai bisogno di BanAnna?
richiedi un preventivo

Form richiesta preventivo