Questo famoso piatto giapponese può essere preparato con varie tecniche e diversi ingredienti. Il brodo si può preparare in molti modi, ma io ho deciso di usare brodo di carne semplice, arricchito con soia e miso. Come ingredienti ho usato quelli che si riescono a trovare in qualsiasi supermercato, senza sbilanciarmi troppo! E come carne il manzo, ma potete usare anche maiale, oppure tofu per un ramen vegetariano. In questo caso però non otterrete il brodo di carne ma dovrete cucinare un semplice brodo vegetale. Qui vi propongo la mia versione del ramen un po’ italianizzato… e quindi ancora più buono!
Ingredienti per 4 persone
Per il brodo:
- Una fetta di manzo adatta al bollito e tagliata spessa tipo biancostato (oppure pollo, maiale, tofu)
- Brodo di carne del bollito
- 30 g di salsa di soia
- 20 g di pasta di miso
- Qualche goccia di Tabasco
Gli altri ingredienti:
- 100 g di porro (o cipollotti)
- 150 g di cavolo bianco (o pak Choi, taccole, fagiolini)
- Un pezzetto di zenzero fresco
- 200 g di funghi shiitake (o champignons)
- 100 g di mini pannocchie (o mais in scatola)
- 250 g di noodles sottili all’uovo
- 4 uova di ottima qualità
- Semi di sesamo (o altri topping tipici giapponesi come un mix di alghe e pesce essiccati)
- Salsa di soia
Iniziate preparando il brodo. Quindi fate bollire il pezzo di carne per 2 ore in acqua, con un pezzo di cipolla, una carota sbucciata e una costa di sedano. Una volta pronta, estraete la carne dal brodo e lasciatela raffreddare. Nel brodo aggiungete la salsa di soia, la pasta di miso e qualche goccia di Tabasco e continuate a far bollire su fuoco basso. Assaggiate e aggiungere del sale grosso se necessario.
A parte in una padella fate saltare i funghi con olio, sale e peperoncino secco finché saranno dorati e croccanti, poi tenete da parte.
In un’altra padella fate saltare con olio e sale il porro, il cavolo e lo zenzero tagliati a listarelle sottili.
Tagliate la carne in fette spesse 1 cm a lunghe 6-8 cm. In una padella scaldate un po’ di olio d’oliva e scottate le fettine di carne fino a creare una crosticina croccante su entrambe i lati.
In una pentola fate bollire dell’acqua per le uova e in un’altra dell’acqua per i noodles. Quando l’acqua bolle buttate le uova e fatele cuocere esattamente 6 minuti. Poi passatele sotto l’acqua fredda e sgusciatele con delicatezza. Se avete tempo potete fare le uova morbide marinate “alla giapponese”: dopo averle sgusciate le mettete a marinare per 24 ore in frigo in una ciotola con:
- 200 ml di acqua
- 3 cucchiai di zenzero in polvere
- 50ml di salsa di soia
- 1 cucchiaio di vino bianco cinese
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio di salsa di ostriche
Nell’altra pentola buttate i noodles con una manciata di sale grosso e fate cuocere per 4 minuti. Scolateli tenendo un po’ di acqua di cottura e metteteli in una ciotola.
È ora di comporre il vostro ramen! Usate scodelle profonde: iniziate con una base di noodles, poi due pezzi di carne, i funghetti, il cavolo, un po’ di mais. Unite quindi il brodo fino a coprire tutti gli ingredienti. Facendo attenzione perché sarà molto morbido, tagliate l’uovo a metà e adagiatelo in coma al centro della scodella. Completate con semi di sesamo e salsa di soia servite!